La Regina del Santuario Pelagos, la Balenottera comune

Il Mare, Mare & Territorio

Con i suoi 24 metri di lunghezza massima, la balenottera comune è uno degli animali più grandi della Terra, seconda solo alla balenottera azzurra.

La Balenottera comune, è l’unica specie di balena regolarmente presente in Mediterraneo e l’intero bacino Corso-Liguro-Provenzale rappresenta il suo “ristorante preferito”, ovvero quello che viene chiamato “quartiere alimentare”. Si nutrono quasi esclusivamente di krill mediterraneo costituito da piccoli gamberetti che in primavera ed estate abbondano nel Mar Ligure occidentale. Studi genetici hanno dimostrato che si tratta di una popolazione distinta da quella atlantica.

Dove vive: Prevalentemente in zone pelagiche, al largo delle coste e in acque profonde (da 400 a 2500 metri), anche se può essere avvistata a profondità inferiori.

Quante ce ne sono: Ad oggi non esistono stime di popolazione di balenottera comune nell’intero Mediterraneo. Nel Santuario Pelagos un censimento condotto agli inizi degli anni ’90 ha stimato la presenza di 901 individui, mentre il più recente censimento aereo ha indicato un numero di balenottere molto inferiore.

Nome scientifico: Balaenoptera physalus (Linnaeus, 1758)

Sottordine: Misticeti

Famiglia: Balaenopteridae

Nome inglese: Fin whale

Lunghezza: Fino a 24 metri

Peso: Da 45 a 75 tonnellate

Segni particolari: Dorso grigio ardesia, ventre, parte inferiore delle pinne pettorali e della corda bianchi; capo a cuneo appiattito sul dorso; pinna dorsale situata all’inizio del terzo posteriore; coda possente, larga quasi 1/4 della lunghezza totale. Soffio altissimo e verticale

Possibilità di avvistamento: Elevata

Abitudini: Veloce nuotatrice, alterna nuoto in superficie a immersioni lunghe anche 15 minuti. Vive da sola o in gruppi di 6 esemplari al massimo. Migratrice, in estate si concentra nelle aree più produttive del Mediterraneo.

Alimentazione: È costituita soprattutto da piccoli crostacei (krill) e piccoli pesci.

[Sabina AIROLDI]