Sanremo

Die Küste

Poche città in Italia e nel mondo, simili per estensione territoriale e numero di abitanti (meno di 55mila), possono vantare notorietà internazionale, appeal e ricchezza di storia, cultura turistica, sportiva, canora e imprenditoriale, oltre a un glorioso patrimonio architettonico, pari a quello di Sanremo. Intanto chiariamo subito che il nome corretto è Sanremo, tutto attaccato. Mai esistito un Santo di nome Remo.

Dal Casinò di corso Inglesi, splendido edificio in stile liberty realizzato ai primi del ‘900 dal francese Eugène Ferret, a Villa Nobel, ultima residenza del grande scienziato svedese, è un susseguirsi di splendidi edifici, che nel secolo scorso elevarono Sanremo al pari delle mete più frequentate e ambite dall’aristocrazia europea e dalla borghesia più illuminata. Solo per citarne alcuni ricordiamo la stupenda Chiesa Russa appena restaurata, Palazzo Borea d’Olmo in pieno centro, Villa Ormond, Palazzo Bellevue, da decenni sede del comune, i due alberghi 5 stelle lusso, l’Hotel Royal e il Miramare Palace, appena riportato agli splendori degli anni in cui, dal suo terrazzo principesco, si affacciava Evita Peron.  E ancora la suggestiva “rambla”, che dalla Torre Saracena in piazza Eroi scende dritta al mare, fino a incrociare lo splendido complesso restaurato del Forte di Santa Tecla unico forte genovese con le bocche da fuoco verso la città, diventato poi antiche prigioni, ora sede suggestiva di rassegne, mostre ed eventi culturali.

Senza dimenticare il porto turistico di Portosole da oltre 800 posti barca, il vecchio porto al centro di un progetto di restyling che consentirà di ospitare oltre 470 imbarcazioni e che pongono Sanremo al centro di uno sviluppo della nautica che si annuncia volano economico davvero imprevedibile. Questo alla luce di quanto la città può offrire ai visitatori più esigenti: un campo golf 18 buche tra i più belli d’Italia e un meraviglioso centro ippico affacciati sul mare a due passi dal centro, oltre al Luxury outlet The Mall, appena inaugurato in Valle Armea, alle porte della città. Un arricchimento del tessuto commerciale cittadino, una meta in più per i tradizionali turisti nella stagione estiva, per gli amanti della musica durante il Festival della Canzone e degli eventi sportivi internazionali, come la Milano-Sanremo di ciclismo o l’affascinante Rallye, da sempre patrimonio della Città dei fiori.

The Mall è una nuova occasione di shopping di alta gamma che ha integrato la variegata offerta dell’elegante via Matteotti, il salotto buono cittadino, da pochi anni interamente pedonalizzato, ripavimentato con le targhe dei vincitori del Festival e la statua di Mike Bongiorno. 

Sanremo la città dei fiori, come ricordato ogni anno anche dall’evento Sanremo in Fiore, ripreso da RAI Linea Verde e riconosciuto da MIBACT tra i più importanti carnevali storici nazionali, durante il quale sfilano per il centro cittadino i carri infiorati di tutta la Riviera dei Fiori, con maschere, colori, allegria e tanta musica.

Sanremo è anche la casa dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, riconosciuta tra le 13 più importanti istituzioni musicali a livello nazionale e che vediamo in mondo visione ogni anno su RAI1 per le esibizioni dal vivo dei cantanti sul palco del Festival di Sanremo.

Da un universo all’altro, Sanremo è un mix di modernità e storia. E affondano nei secoli le origini della Pigna, il caratteristico centro storico che si inerpica fino alla Madonna della Costa, tra carrugi, piazzette e palazzi sorprendenti, che paiono appoggiarsi l’uno all’altro, conservando intatto il loro fascino. Per la Movida passate per piazza Bresca, per i diversi locali del porto o per il Morgana, in stagione, per i diversi stabilimenti balneari sulle spiagge dal Lido Imperatrice, ai Tre ponti tutti collegati dalla ciclabile. Nel mondo food, oltre alle prelibatezze locali, non dimenticate di chiedere e assaggiare una eccellenza: il Gambero Rosso di Sanremo riconosciuto come il migliore al mondo.

E il clima? Non ha eguali nel resto d’Italia, tanto da essere promosso come il migliore in assoluto da un’indagine del Sole24ore, che ha posto la provincia di Imperia in cima al podio. Sanremo è il luogo ideale per chi ama fare sport e svagarsi all’aria aperta durante tutto l’anno, anche grazie alla pista ciclabile sul mare più lunga d’Italia che entro pochi anni potrebbe passare dagli attuali 24 a ben oltre i 40 chilometri, attraversando Imperia e allungandosi fino ad Andora.

Le emozioni sono di casa anche per i tanti percorsi Mountain bike e per gli avvistamenti di cetacei, tra le più alte al mondo, del Santuario Pelagos che è proprio di fronte a Sanremo.

A Sanremo, il fulcro della Riviera dei Fiori, dove i fiori sono di casa, ogni giorno è un giorno speciale.

Cosa vedere:

  • Pinacoteca e Biblioteca “Rambaldi”
    Indirizzo: Via Rambaldi, 18038 Sanremo IM
    Telefono: +39 0184 670398
    www.pinacotecarambaldi.it
  • Museo Civico – Palazzo Nota
    Piazza Alberto Nota, 2 – Sanremo
    Telefono: +39 0184 580700
    www.comunedisanremo.it/pagina54_museo-civico.html
  • Museo del Fiore – Floriseum
    Corso Felice Cavallotti – Sanremo
    Telefono: +39 0184 503188
    www.floriseum.it
  • Villa Nobel
    C.so Cavallotti 116, 18038 Sanremo
    Telefono: +39 0184 501017
    www.villanobel.it