Locali Storici: Balzola, Piccardo e Royal

Mangiare & Bere, Mare & Territorio

Tra i  240 locali storici d’Italia, tre si trovano nella Liguria di Ponente e sono il caffè-pasticceria “Balzola” di Alassio, la pasticceria “Piccardo” di Imperia e l’hotel “Royal” di Sanremo .

“Il nostro locale – racconta Carlo Maria Balzola, che con la sorella Maria Teresa gestisce oggi la nota pasticceria – è nato  nel 1902 quando mio bisnonno Pasquale,  decise di acquistare il negozio che era chiuso da anni”. Fu così che nacque prima un’Osteria con Stallaggio, poi un elegante Caffè pasticceria.  Nel  locale sono passati nomi come Mina, Celentano, Modugno, di passaggio nell’Alassio dei tempi d’oro. Quando  Pasquale si ritirò, a portare avanti l’attività ci pensò il figlio Rinaldo, pasticciere della Real Casa Savoia, che inventò i Baci di Alassio.

Altro fiore all’occhiello del nostro Ponente  è la pasticceria “Piccardo” nella centralissima Piazza Dante. Era il 1905 quando Giacomo Piccardo, con la sorella Teresa, arriva da Genova Voltri e rileva quello che allora era il Caffè delle Poste. Nasce così l’Ideal Bar, un locale moderno per quei tempi. Tante le prelibatezze che si possono gustare in questo locale dal sapore “umbertino”. Tra gli ospiti illustri che almeno una volta si sono fermati da “Piccardo”, come non ricordare Fausto Coppi, Italo Calvino e Sandro Pertini?

Anche Sanremo annovera  un locale storico. Si tratta dell’Hotel Royal, che si affaccia maestoso su Corso Imperatrice. Il raffinato albergo, cinque stelle lusso, dal 1872 è in mano ai discendenti del suo fondatore Lorenzo Bertolini. Ha conservato, a 143 anni dalla sua nascita, un’atmosfera d’altri tempi. Già nel periodo della Belle Epoque il Royal ha ospitato nelle sue lussuose camere i grandi nomi dell’aristocrazia e della nobiltà di tutta Europa. Poi  con il trascorrere degli anni è diventato la location preferita di molti artisti della canzone italiana. E tutt’ora ospita clientela di altissimo livello.

Tag: